Il Glossario di Propensione

- Acquisizione di partecipazioni
- Adesione collettiva
- Adesione individuale
- Adesione tacita
- AGO
- Albo (delle forme pensionistiche complementari)
- Aliquota IRPEF
- ANDP (attivo netto destinato alle prestazioni)
- Anticipazione
- Antidurata
- Anzianità contributiva
- APE
- Apprendista
- Assegno sociale
- Asset allocation
- Assicurazione sulla vita
- Assicurazione sulla vita ramo I
- Assicurazioni sulla vita Unit Linked (ramo III)
- Autorizzazione all’ esercizio del fondo pensione
- Azioni
- Azioni esecutive
- Banca depositaria (depositario)
- Base demografica
- Base imponibile
- Benchmark
- Beneficiario
- Busta arancione
- Capitale costitutivo
- Capitalizzazione individuale
- Cartolarizzazioni (investimenti in)
- Cassa integrazione guadagni
- Casse professionali
- CEIOPS (Committee of European Insurance and Occupational Pensions Supervisors)
- Coefficiente (o tasso) di conversione del capitale in rendita
- Coefficienti di trasformazione
- Commissione di gestione
- Comparti di gestione
- Comparto
- Comparto azionario
- Comparto bilanciato
- Comparto garantito
- Comparto obbligazionario
- Comunicazione periodica
- Conferimento del TFR
- Conflitto d’ interesse
- CONSOB
- Contribuzione
- Convenzione di gestione
- Costi
- Costi diretti
- Costi indiretti
- COVIP
- D. lgs. n. 124 del 1993
- D. lgs. n. 209 del 2005
- D. lgs. n. 252 del 2005
- Deducibilità
- Deduzioni dal reddito
- Derivati (strumenti finanziari)
- Detrazioni d’imposta
- Dimensioni del comparto
- Diversificazione degli investimenti
- Diversificazione del rischio
- Documento sulla politica di investimento
- Durata della partecipazione
- E-T-T
- EBA (European Banking Authority)
- EIOPA (European Insurance and Occupational Pensions Authority)
- ESFS (European System of Financial Supervision)
- ESMA (European Securities and Markets Authority)
- Esodo incentivato
- ESRB (European Systemic Risk Board)
- Età pensionabile
- Fallimento
- Fattori di crisi del sistema pensionistico
- FIA
- Fiscalmente a carico
- fondi pensione chiusi
- Fondi chiusi
- Fondi pensione
- Fondi pensione ad adesione collettiva/individuale
- Fondi aperti
- Fondi preesistenti
- Fondinps
- Fondo comune di investimento
- Fondo di garanzia
- Fondo esuberi
- Fondo interno assicurativo
- Fondo pensione a contribuzione definita
- Fondo pensione a prestazione definita
- Fondo Tesoreria
- Fonti costitutive
- Fonti istitutive
- Forme esclusive dell'AGO
- Forme pensionistiche complementari
- Forme sostitutive dell'AGO
- FPLD
- FSB (Financial Stability Board)
- Gap previdenziale
- Gestione interna separata
- Gestione separata
- Gestioni speciali dei lavoratori autonomi
- Governance
- Impignorabilità
- Imposta di successione
- Imposta sostitutiva
- Indice dei prezzi al consumo
- Indice di capitalizzazione
- Indice di sharpe
- Information ratio
- INPS
- Intangibilità della posizione individuale
- Interesse composto
- Intermediari finanziari abilitati alla gestione delle risorse dei fondi pensione
- IOPS (International Organization of Pensions Supervisors)
- IRPEF
- ISC (Indicatore sintetico dei costi)
- Iscritti differiti
- Iscritti non versanti
- IVASS
- La mia pensione complementare
- Lavoratore autonomo
- Lavoratore dipendente privato
- Lavoratore dipendente pubblico
- Lavoratore parasubordinato
- Libero professionista
- Libertà di adesione
- Life-cycle
- Limiti agli investimenti
- Limiti di pignorabilità
- Liquidazione in capitale
- Long term care
- Mercati regolamentati
- Metodo contributivo
- Metodo misto
- Metodo retributivo
- Minusvalenze
- Monocomparto
- Montante finale
- Multicomparto
- Nota informativa
- Nuovi / vecchi iscritti
- Obbligazioni
- OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico)
- OICR (Organismi di investimento collettivo del risparmio)
- OICVM (Organismi di investimento collettivo in valori mobiliari)
- Operatività transfrontaliera
- Orizzonte temporale
- Orizzonte temporale consigliato
- Paesi dell’OCSE
- Parte imponibile
- Patrimonio di destinazione/autonomo/separato
- Pensione anticipata
- Pensione di anzianità
- Pensione di vecchiaia
- Pensione integrativa
- Pensione pubblica
- PEPP
- Performance
- Pignoramento
- PIP
- Plusvalenze
- Unit-linked
- Portafoglio
- Posizione individuale
- Premorienza
- Previdenza obbligatoria
- Previdenza pubblica
- Principio del look through
- Procedure concorsuali
- Procedure di mobilità
- Prodotti strutturati
- Progetto esemplificativo standardizzato
- Profilo di rischio
- Provvedimenti della Covip
- Questionario di autovalutazione
- Ramo assicurativo
- Ramo I
- Ramo III
- Regime fiscale agevolato
- Regolamento
- Rendimenti medi ponderati
- Rendimento
- Rendita
- Rendita temporanea
- Requisiti di onorabilità e professionalità
- Responsabile della forma pensionistica
- Reversibilità
- Riforme pensionistiche degli anni ‘90
- Riscatto
- Rischio
- Risorse destinate alle prestazioni
- Risparmio finalizzato
- Rendita integrativa temporanea anticipata (R.I.T.A).
- Ritenuta a titolo d'imposta
- Rivalutazione della posizione individuale
- RUI
- Security selection
- SGR
- SICAV
- SIGMA
- Silenzio-assenso
- SIM
- Sistema a capitalizzazione
- Sistema a ripartizione
- Sistema previdenziale a 2 pilastri
- Società di gestione del risparmio
- Spazio Economico Europeo (SEE)
- Tasso di sostituzione
- Tasso tecnico
- Temine di prescrizione
- TER
- TFR
- TFS (trattamento di fine servizio)
- Time diversification
- Titoli di capitale
- Titoli di debito
- Titoli di Stato
- Tracking error volatility
- Trasferimenti
- Valorizzazione (giorno di)
- Vecchi iscritti
- Vecchi PIP
- Vendite allo scoperto
- Welfare State
Hai bisogno di assistenza? Siamo a tua disposizione dal lunedí al venerdí 9.00-12.00 - 14.00-17.00 Email 800 942491
(Visited 2.340 times, 1 visits today)